RISONANZA MAGNETICA ALTO CAMPO APERTA (RM) |
| MEDICI: |
| Dr. Pietro Amistà, specialista in Neuroradiologia |
| Dr.ssa Yeganeh Khadivi, specialista in Radiologia |
| Dr.ssa Rodica Mardari, specialista in Neuroradiologia |
| Dr. Filippo Merola, specialista in Neuroradiologia |
| Dr. Giulio Pasquotti, specialista in Radiologia |
| Dr. Alberto Tregnaghi, specialista in Radiologia |
| Dr. Shahir B. Mehdi, specialista in Anestesia e Rianimazione |
![]() |
| La Risonanza Magnetica (RM) è un esame diagnostico non invasivo che fornisce un'immagine su vari piani del corpo umano grazie all'impiego di radiazioni elettromagnetiche (innocue per l'organismo umano) elaborate da un computer. |
![]() |
| La Sezione di Risonanza Magnetica, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, è dotata di nuovissima apparecchiatura ad alto campo di tipo aperto, che consente l'esecuzione di indagini a più elevata qualità rispetto alle apparecchiature a basso campo dedicate esclusivamente alle articolazioni, con possibilità di indagini poli-distrettuali anche in ambito neuroradiologico (R.M. encefalica e della colonna cervicale, dorsale e lombosacrale). |
| L'apparecchiatura ad alto campo di tipo "aperto" non "a tunnel", favorisce i pazienti che presentano scarsa adattabilità agli spazi ristretti (claustrofobici, sovrappeso, bambini, anziani, ecc.) o che devono essere assistiti da terzi durante l'esecuzione dell'esame. |
| Le principali applicazioni della risonanza, senza o con mezzo di contrasto, riguardano: |
| Risonanza Encefalo e tronco encefalico |
| Risonanza Orecchio |
| Risonanza Collo |
| Risonanza Massiccio facciale |
| Risonanza Articolazioni temporo mandibolari |
| Risonanza Colonna cervicale |
| Risonanza Colonna dorsale |
| Risonanza Colonna lombosacrale |
| Risonanza Addome (completo, superiore o inferiore) |
| Risonanza Prostata |
| Risonanza Fetale |
| Risonanza Bacino e anche |
| Risonanza Arti superiori (braccio e avambraccio) |
| Risonanza Arti inferiori (coscia e gamba) |
| Risonanza Articolare (spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia, piede) |
| Artro-RM |
| Cosa dire e cosa portare |
| È molto importante riferire i sintomi che hanno portato all'esecuzione dell'esame e portare eventuali esami radiologici e⁄o ecografici eseguiti in precedenza. Nel caso l'esame sia ripetuto a distanza di tempo è necessario riportare l'esame precedente. Il medico radiologo deve poter consultare il risultato di eventuali altri esami strumentali o visite specialistiche e, se disponibili, la relazione del medico curante o le lettere emesse in occasione di precedenti ricoveri. |
| Il Paziente deve presentarsi all'accettazione con: 1) Documento d'identità 2) Tessera sanitaria 3) Impegnativa o altra prescrizione medica 4) MODULI COMPILATI |
| Per tutte le prestazioni è necessaria la prenotazione. |
| Per le prestazioni in convenzione con SSN è necessario essere in possesso dell'impegnativa già al momento della prenotazione. |
![]() |
| RM - MioDottore.it |