OSTEOPATIA E TERAPIA MANUALE |
![]() |
| Il Servizio di Osteopatia, attraverso un trattamento esclusivamente manuale e non invasivo, interviene cercando di restituire alle strutture del corpo la capacità di svolgere la loro funzione in modo corretto. |
| Per "strutture" si intendono non solo il Sistema Muscolo-Scheletrico, ma anche gli Organi e i Visceri, il Tessuto Connettivo nelle sue varie specializzazioni, il Sistema Cranio-Sacrale, il Sistema Linfatico, il Sistema Nervoso, il Sistema Circolatorio e Fasciale. |
| Principali indicazioni al trattamento sono: |
| Cefalea, emicrania, nevralgia |
| Disturbi vertebrali: artrite reumatoide, cervicalgia, discopatia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia |
| Dolori articolari e muscolari da distorsioni e traumi come cadute e colpi di frusta |
| Periartrite di spalla, brachialgia, tendinite, epicondilite, pubalgia |
| Esiti di trauma distorsivo del ginocchio e della caviglia |
| Disturbi viscerali: colite, gastrite, stipsi intestinale |
| Alterazioni dell'equilibrio corporeo, vertigini |
| Sindrome da stanchezza cronica |
| Problematiche posturali del bambino, dell'adulto e dello sportivo |
| Trattamenti mirati mediante bendaggio funzionale e kinesio taping |
| Valutazione Osteopatica |
| Valutazione completa della postura, distribuzione del peso, tipologia tensioni, contratture, spasmi, qualità dei tessuti, della pelle, etc. |
| Prove funzionali globali e locali, test passivi e attivi secondo gli obiettivi della valutazione |
| L'identificazione delle cause è una sintesi di tutti i risultati ottenuti. L'Osteopata valuta e da la priorità ai sintomi. Prendendo in considerazione la condizione di salute del paziente, l'età e la vitalità, sviluppa lo specifico programma di trattamento più adatto per ciascuna persona. |
| Obiettivi del trattamento Osteopatico |
| Il trattamento Osteopatico assicura un'integrazione più efficace del trattamento locale, riduce significativamente le probabilità che lo stato diventi cronico e migliora il funzionamento di ogni sistema, uno in relazione all'altro. |
| Osteopatia e Sport |
| Il trattamento Osteopatico in ambito sportivo permette di intervenire in modo mirato per: |
| Prevenire le lesioni e i dolori muscolo-scheletrici, articolari e tendinei |
| Trattare le funzioni neuro-muscolo-scheletriche disarmoniche, rimuovendo disturbi biomeccanici e blocchi articolari - assenza o diminuzione di mobilità - che si manifestano attraverso un generico sintomo localizzato ma che alterano l'equilibrio e lo stato di salute generale |
| Orientare lo sportivo verso una migliore gestione corporea, anche tramite l'individuazione di esercizi finalizzati ad integrare e migliorare la biomeccanica del gesto tecnico specifico dello sport praticato |
| Migliorare la mobilità articolare, l'elasticità e l'allungamento muscolare, potenziando la performance atletica e le prestazioni fisiche-sportive. |
| Collaborazione con il dentista |
| Negli ultimi anni è stato dimostrato che la posizione della mandibola e la mal occlusione influenzano la postura e viceversa. |
| Queste problematiche che partono dai denti provocano una reazione di compensazione da parte dell'organismo che costringe i muscoli della testa, del collo e della schiena a lavorare in modo eccessivo, dando così origine a contratture muscolari. |
| Per spezzare il circolo vizioso è necessario intervenire su due fronti: |
| Riabilitare la corretta postura (Osteopatia) |
| Correggere il rapporto tra i denti (Dentista) |
| Brochure informativa Servizio di Osteopatia e Terapia Manuale |