LASERTERAPIA |
| La Laserterapia consiste nell'utilizzare per scopo terapeutico gli effetti prodotti dall'energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce L.A.S.E.R. (Light Amplification by Simulated Emission of Radiation). |
| Il flusso Laser penetrando i tessuti provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all'interno dei mitocondri che inducono diversi effetti tra i quali la vasodilatazione e l'aumento del drenaggio linfatico. |
| Gli effetti della radiazione laser si concretizzano in: |
| una importante stimolazione mitocondriale con aumento di produzione dell'ATP |
| attivazione del microcircolo e della peristalsi linfatica |
| iperpolarizzazione delle membrane delle fibre nervose con conseguente effetto analgesico |
| blocco dei mediatori dell'infiammazione, con effetto antiedemigeno e antalgico |
| La Laserterapia può quindi essere impiegata con ottimi risultati nel trattamento di patologie quali: |
| tendiniti |
| contratture e strappi muscolari |
| postumi di traumi, distorsioni e contusioni |
| artrosi |
| artrite reumatoide |
| ulcere e piaghe |
| riabilitazione motoria articolare in seguito interventi chirurgici |
| La terapia mediante Laser è indolore, non presenta rischi e non è invasiva. |