CHIRURGIA AMBULATORIALE | 
| MEDICI: | 
| Dr. Luciano Griggio, specialista in Chirurgia Generale, Oncologica, Toracica | 
| Il servizio di Chirurgia ambulatoriale si occupa di tutte quelle attività diagnostiche, chirurgiche e riabilitative minimamente invasive, eseguite in anestesia locale o in analgesia, che non richiedono ricovero e permettono al paziente di tornare a casa al termine della procedura o dopo un breve periodo di osservazione. | 
| Tra le principali tipologie di intervento ci sono l’asportazione di neoformazioni cutanee come nevi, cisti dermoidi o sebacee, dermatofibromi, fibromi, angiomi, verruche recidive, lesioni precancerose, tumori cutanei maligni, come i carcinomi basocellulari, spinocellulari e melanomi, e neoformazioni sottocutanee come i lipomi. Vengono inoltre incise e drenate tutte le raccolte ascessuali (cisti sebacee suppurate, etc.) e le raccolte liquide-corpuscolate (ematomi).  | 
| Prima del trattamento chirurgico è necessario sottoporsi a Visita Chirurgica per valutare l'indicazione all'intervento in modalità ambulatoriale. | 
| Ogni intervento chirurgico va sempre rapportato al tipo di patologia presente e alle caratteristiche del paziente. Per questo durante la prima visita il Chirurgo compilerà un'accurata anamnesi personale attraverso la raccolta delle informazioni fornite circa le patologie pregresse o in atto, lo studio della documentazione medica recente e la valutazione dei farmaci eventualmente assunti. | 
| Non tutti i pazienti sono ugualmente idonei al trattamento chirurgico ambulatoriale e la valutazione complessiva del paziente permette di proporre il tipo di trattamento più adatto per ogni persona. | 
| Per tutte le neoformazioni cutanee e sottocutanee, ad eccezione dei nevi per i quali si consiglia una visita Dermatologica con indagine dermatoscopica, sarà il Chirurgo stesso a valutare clinicamente la neoformazione, a formulare la diagnosi e a discutere con il paziente l'opportunità di asportarla e le modalità di escissione. Nella stessa occasione verrà concordata con il paziente la data dell'intervento che, di solito, avverrà la settimana successiva alla visita.  | 
| In taluni casi sarà possibile usufruire della procedura semplificata 'See and Treat', cioè l'esecuzione dell'intervento chirurgico subito dopo la prima visita ambulatoriale per le patologie acute come gli ascessi. | 
| Il Servizio di Chirurgia ambulatoriale eroga prestazioni di: | 
| Onicectomia completa, onicoplastica | 
| Biopsia cutanea | 
| Asportazione di lesioni cutanee di tronco, arti e volto (cheratosi seborroica, nevi, piccoli angiomi, dermatofibromi, granulomi superficiali…) | 
| Verrucosi virale (elettrocausticazione) | 
| Exeresi di xantomi cutanei | 
| Rimozione di corpi estranei superficiali | 
| Incisione e drenaggio di ascessi | 
| Asportazione di cisti sebacee | 
| Piccoli, medi lipomi sottocutanei | 
| Incisione di gavoccioli emorroidari esterni trombizzati | 
| Piccola Chirurgia Ambulatoriale (brochure informativa) |